Acqui Terme, città dalle origini antichissime, stazione termale più importante del Piemonte, vanta l’Enoteca Regionale “Terme e Vino” che ha iniziato la sua attività nel 1981, ospitata nelle splendide cantine di Palazzo Robellini (edificio risalente nelle sue parti più antiche al XI sec.). Volte di pietra, muri di mattone fanno da culla ai prestigiosi vini dell’Acquese e dell’Alto Monferrato e di tutto il Piemonte. Due prestigiosi vini portano nel mondo il nome della cittadina termale. L’ Acqui Brachetto D.O.C.G, il primo vino rosso dolce d’Italia a fregiarsi della D.O.C.G, un vino che si abbina con i nostri dolci ed il Dolcetto d’Acqui D.O.C.
Come dolce tipico troviamo l’amaretto, prodotto con una lavorazione artigianale, mantenuta ancora oggi dopo duecento anni ed utilizzando solo prodotti di prima scelta. Secondo ricetta antichissima con mandorle nostrane dette “Saccarelle”, mandorle dolci, mandorle amare, zucchero ed albume fresco. Morbidi per un tripudio di genuinità e gusto.
Il segreto dell’ “Amaretto di Acqui”, oltre all’utilizzo di eccellenti materie prime, la sapiente lavorazione del maestro pasticcere che crea quel gradevole sapore dolce amaro.
Miele, zucchero di canna bianco, albume, nocciole varietà tonda gentile delle Langhe. Sembra facile farlo il buon torrone, ma non è così!
Dolce tipico del Natale, di tradizione molto antica, ma è sempre piacevole e godurioso gustarlo in qualsiasi momento dell’ anno
La nascita degli “Acquesi al Rhum” risale agli anni cinquanta, cioccolatino dal connubio di più gusti: crema di marroni, pasta di nocciole, cioccolato fondente ed il rhum che dona proprio un tocco caratteristico a tutti gli ingredienti.
Tra le prelibatezze dell’Acquese spicca il salame “filetto baciato”, di antichissima ricetta. Questo salame è composto dal cuore del filetto e del sottofiletto del maiale, salato e profumato, avvolto in pregiata pasta di salame di puro suino e ricoperto con budella. La naturale e lenta stagionatura realizzata in un particolare clima a 750 m.l.m. dona al prodotto un profumo, una morbidezza difficilmente imitabile.